Alici: piccole nel formato, grandi nei benefici

Le alici, conosciute anche come acciughe, sono un vero tesoro della dieta mediterranea. Nonostante le loro dimensioni ridotte, racchiudono un concentrato di nutrienti che le rendono uno degli alimenti più completi e salutari che il mare possa offrire. Versatili in cucina e ricche di sapore, rappresentano un’ottima scelta per chi desidera unire gusto, salute e tradizione.
Dal punto di vista nutrizionale, le alici sono particolarmente ricche di omega-3, acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione del sistema cardiovascolare. Gli omega-3 aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi, favoriscono una corretta circolazione sanguigna e riducono il rischio di malattie cardiache. Questi grassi “buoni” hanno anche effetti benefici sul cervello, contribuendo alla memoria, alla concentrazione e all’equilibrio dell’umore.
Le alici sono anche una fonte eccellente di proteine nobili, facilmente assimilabili e indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo. Le proteine del pesce sono tra le più digeribili e sono particolarmente indicate per bambini, anziani e sportivi.
Dal punto di vista vitaminico, le alici offrono un apporto significativo di vitamina B12, fondamentale per la salute del sistema nervoso e la produzione dei globuli rossi. Sono presenti anche la vitamina D, che supporta l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa, e la vitamina A, importante per la vista e per la pelle.
Anche sul fronte dei minerali, le alici si distinguono per l’elevato contenuto di calcio, fosforo, ferro, potassio e selenio. Questi micronutrienti contribuiscono a rafforzare ossa e denti, a mantenere attivo il metabolismo e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Un altro aspetto da sottolineare è che le alici, essendo pesci di piccola taglia e a ciclo vitale breve, hanno livelli molto bassi di mercurio e di altre sostanze nocive presenti nei mari. Sono quindi considerate una delle scelte più sostenibili e sicure in ambito ittico. Inoltre, la pesca delle alici nel Mediterraneo, se ben gestita, può rappresentare un esempio virtuoso di equilibrio tra nutrizione, economia locale e tutela dell’ambiente marino.
Le alici di Pesce Azzurro Cefalù, lavorate a mano secondo la tradizione siciliana, sono disponibili in diverse versioni: al naturale, sotto sale, sott’olio e come colatura. Ogni formato preserva le qualità nutrizionali originarie del pesce e ne esalta le caratteristiche sensoriali.
Che siano protagoniste in un antipasto semplice con pane e burro, in una pasta dal sapore deciso, o come tocco finale in una ricetta creativa, le alici sanno regalare profondità e gusto senza mai appesantire. Un vero concentrato di salute e sapore, che da secoli arricchisce la cucina mediterranea e che oggi più che mai merita un posto stabile sulle nostre tavole.